Chi Siamo
Cosa facciamo
Medicina dello Sport al centro della tua sicurezza
Siamo un centro specializzato a Trieste nell’idoneità sportiva secondo normativa vigente. Effettuiamo ECG a riposo e, quando richiesto, sotto sforzo, spirometria ed esami di base. Lavoriamo in team con fisioterapista e nutrizionista per trasformare il certificato in un percorso completo di salute e performance.
Servizi principali
Certificato d’idoneità agonistica (singoli e società sportive).
Certificato d’idoneità non agonistica e certificati per palestra/attività ludico-motoria.
Valutazioni post-infortunio e return to play.
Fisioterapia ortopedica e sportiva.
Nutrizione clinica e sportiva (composizione corporea, strategie alimentari).
- Certificato d’idoneità otorinolaringoiatrica sportiva.
Appuntamenti al mese
Staff di professionisti


Perché scegliere wellness Clinic
Struttura autorizzata a media complessità
per la Medicina dello Sport e la riabilitazione
Percorsi integrati
tra medico, nutrizionista e fisioterapista.
Prenotazione e gestione online
rapidità, trasparenza e autonomia dell’utente
Accessibilità
studio privo di barriere architettoniche
Il nostro team
Gianfranco Stupar
Medico specialista in Medicina dello Sport e Medicina Interna
Direttore di Wellness Clinic
Info
Per oltre 25 anni ho lavorato in ambito ospedaliero, prima in Medicina Interna e poi in Medicina dello Sport, maturando un’esperienza clinica solida e completa. In parallelo alla carriera ospedaliera, ho sempre affiancato l’attività privata, collaborando con il Centro Medico Sportivo del CONI – Federazione Medico Sportiva Italiana – e successivamente esercitando come libero professionista.
Da questa doppia esperienza, ospedaliera e privata, è nata la mia visione: unire la competenza specialistica con la prevenzione e la cura orientata allo stile di vita. Wellness Clinic rappresenta l’evoluzione naturale di questo percorso: uno spazio dove medicina, fisioterapia, nutrizione e mindfulness si incontrano, con l’obiettivo di prendersi cura della persona a 360 gradi.
Credo che la prevenzione sia la vera medicina del futuro: esercizio fisico mirato, alimentazione consapevole e gestione dello stress sono strumenti fondamentali non solo per gli sportivi, ma per chiunque desideri migliorare salute e qualità di vita.
Elena Vecile
Medico specialista in Medicina dello Sport
Info
Laureata in Biologia e Medicina e Chirurgia
Dottorato di ricerca in Patologia Sperimentale
Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’ateneo di Padova
Si é dedicata per molti anni alla ricerca e all’insegnamento accademico in ambito cardiovascolare, con la pubblicazione di alcuni lavori scientifici su riviste internazionali, per poi cambiare completamente rotta e decidere di dedicarsi esclusivamente alla pratica clinica.
Convinta che ogni persona abbia bisogno prima di tutto di ascolto, attenzione e presenza ritrova la propria indole nella Medicina Sportiva e nella pratica della prevenzione e dell’informazione.
La sua scelta riflette una profonda vocazione: essere medico non solo per studiare le malattie, ma per prendersi cura delle persone.
Mario Pausa
Biologo nutrizionista
Info
Ho conseguito la Laurea in Scienze Biologiche all’Università di Trieste (1992) e la Specializzazione in Patologia Clinica all’Università di Palermo (1998). Mi occupo di valutazione dello stato nutrizionale con metodiche avanzate (BIA, PPG), di piani nutrizionali personalizzati per sportivi e per pazienti con patologie metaboliche, di prevenzione e gestione di sovrappeso, obesità e sindrome metabolica, nonché di supporto nutrizionale in condizioni cliniche specifiche (autoimmunità, oncologia, dermatologia). Promuovo l’educazione alimentare e corretti stili di vita. Parlo italiano (madrelingua) e inglese (B2).
Sono un nutrizionista con una lunga esperienza nella prevenzione e nella gestione di disturbi metabolici e cronici e nel supporto agli sportivi, sia agonisti sia amatoriali. Considero l’alimentazione non come un insieme di regole rigide, ma come il punto di partenza per costruire uno stile di vita sano e personalizzato. Per questo integro sempre aspetti essenziali come la qualità del sonno, la corretta respirazione e l’attività fisica, convinto che il benessere nasca dall’equilibrio tra più fattori. Mi avvalgo di metodiche avanzate di valutazione corporea e di un approccio fondato sull’evidenza scientifica, trasformando i dati in strategie semplici, pratiche e sostenibili, con l’obiettivo di accompagnare ogni paziente in un percorso su misura che migliori i parametri clinici o la performance sportiva e conduca a un equilibrio stabile e duraturo, compatibile con la vita quotidiana.
Certificazioni rilevanti: “Aspetti propedeutici per l’attività di Biologo Nutrizionista” (Milano, 2014); corsi di aggiornamento “L’evoluzione in nutraceutica” (2016–2017); Open Academy of Medicine – “VII Annual Advanced Training Course on Neuroimmunomodulation, Metabolism, Clinical Nutrition and Physical Rehabilitation” (Venezia, 2019); Corso FAD “Efficienza Metabolica” (2021); FAD “Corso intensivo sull’uso della nutrizione e del digiuno nella prevenzione e terapia delle malattie” (2023).
Ricevo su appuntamento il giovedì, prenotabile tramite il portale online
Collaborazioni e interventi come relatore: seminario divulgativo “Alimentazione Consapevole” (Cervignano del Friuli, 25 giugno 2014); corso multidisciplinare “Essere competitivi nello sport: Heartfulness, alimentazione e preparazione atletica” (Trieste, 2019); seminario divulgativo “Alimentazione Consapevole e sport” (Trieste, 2024).
Alex Rossone
Fisioterapista
Info
Sono laureato in Fisioterapia all’Università di Lubiana, con esperienze lavorative all’estero in Belgio. Le mie aree di intervento comprendono educazione del paziente, terapia manuale, esercizio terapeutico e terapia strumentale. Parlo italiano e sloveno (madrelingua), inglese (C1), tedesco (B1), spagnolo (B1), francese (A2) e russo (A1). Sono fisioterapista dal 2018 con esperienza sia in ambito sportivo sia ambulatoriale; do molta importanza a un’attenta valutazione ed educazione del paziente e mi piace impostare il lavoro sulla terapia manuale e sull’esercizio attivo. Ritengo importante essere a conoscenza delle più recenti evidenze scientifiche e saperle applicare in ambito clinico; per questo motivo ho svolto negli ultimi anni molti corsi di aggiornamento nell’ambito della riabilitazione muscoloscheletrica. Appassionato di sport, ho giocato per molti anni a calcio e dal 2021 lavoro alla U.S. Triestina Calcio 1918 nel ruolo di responsabile della fisioterapia.
Per prenotare è possibile tramite cellulare al: +39 338239123 o, sul sito con due giorni di disponibilità tramite prenotazione online.
Davide Zorzini
Biologo nutrizionista e Personal trainer
Info
Laurea magistrale in Biotecnologie per l’Alimentazione e Diploma Nazionale Personal Trainer FIF.
Aree di competenza: piani alimentari personalizzati, gestione del rapporto con il cibo, nutrizione sportiva, programmi di allenamento HIIT, forza, ipertrofia, resistenza e di gruppo.
Lingue parlate: italiano (madrelingua), inglese (C1), friulano (C1), russo (B1).
Mi chiamo Davide e fin da piccolo ho sofferto di obesità, non sapevo come affrontare quella che nella mia testa era una “brutta impressione” che facevo agli altri, fino a quando ho realizzato che con l’impegno si può raggiungere qualsiasi obiettivo ci si ponga. Sembra una frase da biscotto della fortuna, ma solo provandolo si può capire quanto sia dolce la sensazione di essere un passo più vicini a ciò che si desidera! La mia passione, di cui qua ne ho fatto il mio lavoro, è accompagnare le persone verso una più completa comprensione dei propri fabbisogni alimentari, imparando a gestire le proprie necessità alimentari senza trascurare le piccole gratificazioni, inserendo ogni alimento desiderato (anche il cioccolato, perché no?!) nel dolce equilibrio di una dieta facile da seguire ma soprattutto semplice, facendola diventare il proprio stile di vita.
Certificazioni: Diploma Istruttore sala pesi Aerogene 2018; Diploma Istruttore corsi funzionali Aerogene 2019; Diploma Personal Trainer FIF 2020; Laurea in Biotecnologie 2020; Laurea in Biotecnologie per l’Alimentazione 2022; Diploma di Lettura ECG ed emergenze cardiovascolari 2024.
Disponibilità di orario: da concordare tramite whatsapp al +39 3457641388, variabili di settimana in settimana.
Fabris Mauro
Medico specialista in Otorinolaringoiatria
Info
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Trieste nel 1984 e diplomato in Otorinolaringoiatria presso la stessa Università nel 1987. Si occupa da sempre dei problemi specialistici ORL relativi all’immersione subacquea; è stato collaboratore del DAN ed è istruttore nazionale e internazionale d’immersione dal 1984. Nel corso del tempo ha svolto vari incarichi di servizio, concludendo con dieci anni di impiego presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Trieste.
Parla francese a livello medio.
Riceve presso Wellness Clinic nei seguenti orari: lunedì mattina 09:00–12:00, mercoledì 14:00–18:00 e venerdì 13:00–16:00, prenotabili tramite il portale web; è possibile effettuare controlli audiometrici e impedenzometrici approfonditi previo visita medica, oltre ad altri eventuali accertamenti specialistici ORL.
Cristina Serra
Istruttrice di Meditazione Mindfulness
Specialista in Mindful Eating
Info
Mi sono laureata in Scienze Biologiche all’Università di Trieste (1989), e ho ottenuto il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste (1998), il Master in Meditazione Mindfulness e Neuroscienze all’Università di Udine (2021) e il Diploma di Istruttore in Meditazione Mindfulness presso la Fondazione Progetto Uomo di Belluno (2023).
Ho lavorato come biologa negli Stati Uniti per due anni svolgendo ricerche su fibrosi cistica e malattie ereditarie, e poi in Italia al Centro di Ingegneria Genetica di Trieste. Ma poiché desideravo un maggiore contatto con le persone ho cambiato attività e sono diventata giornalista professionista. Ho scritto per Repubblica, Corriere della Sera, Le Scienze, Il Piccolo di Trieste e altre testate scientifiche, e ho ideato e condotto trasmissioni radiofoniche scientifiche, sociali e di approfondimento cinofilo per la RAI FVG.
Pratico la Mindfulness dal 2018, e in questo campo ho studiato il protocollo MBSR per la riduzione dello stress (Mindfulness-Based Stress Reduction, 2021), il MB-EAT per l’alimentazione consapevole (Mindfulness-Based Eating Awareness Training, 2025), sono certificata specialista in Mindful Eating for Children and Teens (2025). A breve conseguirò il Diploma MBEC (Mindfulness-Based Elderly Care) per la meditazione orientata all’anziano. Sono inoltre costellatrice familiare in formazione avendo completato il percorso triennale presso Cosmoorigin (sto preparando la tesi). Una mia grande passione sono i cani: sono educatrice cinofila con approccio cognitivo-relazionale (Scuola Think Dog, 2015), e ho completato i corsi per Istruttore cinofilo alla scuola SIUA di Bologna (2021). Parlo inglese (proficiency) e francese (base-medio).
Sono disponibile ogni pomeriggio dalle 18 in poi (tranne il mercoledì) e il sabato mattina dalle 9 alle 12 (per maggiori info contattare Wellness Clinic). Digitando il mio nome nel sito Federmindfulness, è visibile la mia scheda professionale con le qualifiche certificate.
Il nostro studio



Prenota online
Prenota e gestisci gli appunti tramite il portale web
FAQ:
Cosa devo portare?
Quanto dura la visita?
Validità del certificato?
Quanto costa una visita?
Indirizzo
Via di Torre Bianca, 28/a, 34122 Trieste TS
+39 339 1139977
Info@wellnessclinic.it